Mozambico

  • Mozambico

     

    Le attività che la Fondazione E35 sviluppa in Mozambico rientrano nel quadro delle storiche relazioni tra il territorio di Reggio Emilia e il Mozambico iniziate all’inizo degli anni ’60 del secolo scorso. La città infatti, ebbe un ruolo di primo piano a livello internazionale nella promozione dei movimenti di lotta al colonialismo e alla segregazione razziale, come sancito anche dal Patto di Amicizia firmato tra la città di Reggio Emilia e la città di Pemba (Provincia di Cabo Delgado) nel 1975. Altre relazioni sono attive con la città Maputo, capitale del Mozambico, e con il distretto di Chokwe (Provincia di Gaza).

    Oggi sono numerosi gli ambiti di collaborazione  su cui la Fondazione E35 è impegnata insieme ad altri attori del territorio fra cui il Comune di Reggio Emilia, la Camera di Commercio, C.R.P.A., Legacoop Emilia Oveste l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Sul fronte Mozambicano invece, i principali partner sono il Ministero della Cultura, il Ministero dell’agricoltura, la Municipalità di Pemba, la Fondazione per lo sviluppo delle comunità e l’Università Educardo Mondlane.

    Nel corso degli i progetti di cooperazione e solidarietà sviluppati dalla città di Reggio Emilia hanno toccato diversi settori fra cui la salute materno-infantile, la prevenzione dell’HIV, la partecipazione giovanile, lo sviluppo di imprenditorialità, la riqualificazione dei pozzi e l’’educazione primaria.

    Ad oggi la Fondazione E35 gestisce diverse collaborazioni su diversi ambiti e tematiche:

    • L’educazione attraverso il progetto Educa for all rivolto agli Istituti di educazione primaria e secondaria con l’obiettivo di facilitare progetti di scuola integrata e percorsi di formazione professionale insieme alla collaborazione di associazioni e gruppi del territorio;
    • l’agricoltura con un progetto di supporto alla creazione di filiere produttive in ambito agricolo e il supporto alla creazione di cooperative nel Distretto di Chokwe insieme alla FDC – Fondazione per lo Sviluppo delle Comunità (FDC);
    • l’architettura e la progettazione urbanistica all’interno dell’accordo stipulato tra l’Ordine degli Architetti del Mozambico e l’Ordine nazionale degli Architetti e quello di Reggio Emilia;
    • la promozione della memoria, della storia e della cultura.