Sudafrica

  • Sudafrica

     

    La Fondazione E35 collabora con il Sudafrica all’interno del quadro delle storiche relazioni tra Reggio Emilia e la nazione africana risalenti alla prima metà degli anni ’70 e al supporto che il Comune offrì ai movimenti anti-apartheid e di liberazione coloniale dell’Africa Australe.

    L’impegno della città di Reggio Emilia è da sempre stato volto a sostenere le guerre di indipendenza e la tutela dei diritti umani per combattere le diseguaglianze e le Nazioni Unite citano questo esempio nelle pubblicazioni ufficiali del Centro contro l’apartheid, dichiarando “Reggio Emilia prima città al mondo che si è costituita contro il regime dell’apartheid”.  Il Sindaco di Reggio Emilia Antonella Spaggiari presenziò infatti a Pretoria in occasione della cerimonia di insediamento di Nelson Mandela come Presidente del Sudafrica.

    Oggi sono numerosi gli ambiti di collaborazione  su cui la Fondazione E35 è impegnata insieme ad altri attori del territorio fra cui il Comune di Reggio Emilia, Boorea, la Camera di commercio, Cna, C.R.P.A., Legacoop Emilia Ovest, il Tavolo Reggio Africa, l’Università di Modena e Reggio Emilia e Unindustria. Sul fronte Sudafricano invece, i principali partner sono la Provincia del Gauteng, la Città di Ekhuruleni, l’Agenzia per lo sviluppo del Gauteng, l’Agenzia per lo sviluppo di Johannesbourg, Hip Alliance, l’Università di Fort Hare e la Cooperativa Tjhebelopele.

    I principali progetti sono legati ad iniziative per lo sviluppo di collaborazioni in diversi settori, fra cui quello economico (in particolar modo su agricoltura e agrifood processing), dell’educazione (attraverso il protagonismo giovanile, lo sport e gli scambi fra università) e della cutlura (con particolare riferimento alle politiche per la partecipazione e per la conservazione della memoria storica). Fra le varie collaborazioni e partenariati spiccano il patto di amicizia fra Rugby Reggio e i Gauteng Lions (la squadra di Rugby Sudafricana della regione del premier Makhura), il progetto AgricoltuRE per la sostenibilità, l’energia e il nutrimento (www.reggioexpo2015.it/agricolture) e l’archivio Reggio Africa (www.municipio.re.it/reggioafrica) che raccoglie documenti, immagini e testimonianze della lotta contro l’apartheid.

    Le principali aree di interesse in cui questi progetti vengono realizzati sono la città di Jahannesburg e la Provincia del Gauteng in generale (la provincia più industrializzata e più ricca del Paese) e la Provincia dell’Eastern Cape con la quale sono attivi numerosi scambi e collaborazioni in particolare con L’università di Fort Hare e alcune cooperative agricole.