TastER

  • TastER

    Il progetto TastER – Training agro-food students from Emilia-Romagna to Europe, promosso dall’Istituto Magnaghi-Solari di Salsomaggiore Terme (PR), è un progetto di mobilità finanziato dal Programma Erasmus+.

    Il progetto nasce da una conoscenza profonda del territorio emiliano-romagnolo e dei suoi fabbisogni, con un approccio integrato finalizzato alla promozione, valorizzazione e tutela della biodiversità, delle eccellenze enogastronomiche e delle imprese agroalimentari regionali, con pragmatici riferimenti agli strumenti operativi che consentiranno, attraverso il confronto europeo, lo sviluppo di competenze professionali di immediata spendibilità nel mercato del lavoro.

    TastER coinvolgerà gli Istituti scolastici secondari di secondo grado ad indirizzo alberghiero ed agrario dell’Emilia-Romagna, annoverando fra i partner anche la collaborazione con FICO Eataly World (Fabbrica Italiana Contadina).

    Il progetto si rivolgerà, nello specifico, a 135 studenti frequentanti le classi IV e a 60 neo-diplomati/neo-qualificati presso le scuole e gli Enti aderenti al progetto.

    La Fondazione E35 è partner del progetto, con il compito di gestire e coordinare le attività e i rapporti con le Istituzioni locali, le scuole e il partenariato internazionale.

    PAESI DI DESTINAZIONE: Regno Unito, Irlanda, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Rep. Ceca, Paesi Bassi, Malta

    PARTNER COINVOLTI

    Istituti scolastici:

    Istituto Superiore Magnaghi-Solari (PR) – (Capofila), I.I.S. Bartolomeo Scappi (BO), Istituto Tecnico Agrario Arrigo Serpieri (BO), Istituto Lazzaro Spallanzani (MO), Istituto tecnico Ignazio Calvi (MO), Istituto Motti (RE), Convitto Corso (RE), Istituto Zanelli (RE), Istituto Mandela (RE), Polo Agroindustriale Galilei – Bocchialini (PR), Istituto Zappa – Fermi (PR), Campus Agroalimentare “G. Raineri – G. Marcora” (PC), Polo Scolastico Agroalimentare Estense “O. Vergani – F.lli Navarra” (FE), I.I.S. “Remo Brindisi” (Lido degli Estensi – FE), Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” (RA), I.P. “Persolino – D. Strocchi” (Faenza – RA), I.I.S. “Remo Brindisi” (Lido degli Estensi – FE), Istituto Tecnico “G. Garibaldi – L. Da Vinci” (FC), IIS “T. Guerra” (RN).

    Enti di formazione professionale:

    IAL Emilia-Romagna (BO), Centro Studio e Lavoro “La Cremeria” (RE), ENAIP (RE), ENAIP (PR), FORMA FUTURO (PR)

    Partner locali:

    Regione Emilia-Romagna, Confederazione Italiana Agricoltori Emilia-Romagna, Confagricoltura Emilia-Romagna, Confesercenti Emilia-Romagna, CNA Emilia-Romagna, Legacoop Emilia-Romagna, Consorzio del formaggio Parmigiano – Reggiano, CIR FOOD S.C., FICO Eatalyworld SRL.

     

    MOBILITÀ

    135 mobilità per studenti: 5 settimane (35gg) di stage all’estero (da realizzarsi nel corso dell’estate 2019) per 135 studenti frequentanti la classe IV presso gli istituti tecnici e professionali di II grado aderenti al progetto;

    60 mobilità per neodiplomati/neoqualificati: 3 mesi (92gg) di stage all’estero (da realizzarsi tra settembre e dicembre 2019) per 60 giovani che abbiano ottenuto, da non più di 12 mesi, il diploma o la qualifica professionale presso gli istituti scolastici e gli enti di formazione aderenti al progetto;

    11 mobilità accompagnatori: 5 settimane di accompagnamento delle mobilità studenti.

     

    ___________________

     

    La compilazione del seguente application form è requisito indispensabile per accedere ai colloqui di selezione finale del progetto. Tuttavia, la compilazione è riservata ai soli studenti pre-selezionati dagli Istituti scolastici partner del progetto. L’eventuale compilazione del form da parte di studenti non pre-selezionati, non verrà pertanto presa in considerazione.