Reggio Emilia accoglie Digione: valori comuni, nuove collaborazioni e street art

Nell’ambito del gemellaggio che dal 1963 unisce Reggio Emilia e Digione, dal 25 al 27 settembre la nostra città ha ospitato una delegazione istituzionale proveniente dalla capitale della Borgogna. La visita, guidata dall’Assessora all’Inclusione e Disabilità Stéphanie Vacherot e dal Direttore delle Relazioni Internazionali Bertrand Fort, è stata affiancata dalla presenza dell’artista digionese Mr. Colors, che ha portato a Reggio Emilia la sua arte contemporanea tra mostra e workshop con gli studenti.

La delegazione ha avuto modo di riscoprire le radici del gemellaggio con una visita a ISTORECO, custode della memoria storica e dei valori condivisi che ancora oggi fondano questa amicizia: giustizia, coraggio e libertà. La permanenza a Reggio Emilia è stata anche l’occasione per confrontarsi su tematiche di interesse reciproco, tra cui accessibilità e inclusione, cooperazione culturale internazionale, enogastronomia, turismo, sport, educazione e scambi giovanili. Particolare attenzione è stata dedicata al metodo educativo “Reggio Emilia Approach” e alla formazione degli insegnanti, confermando la volontà di costruire una collaborazione a 360 gradi tra le due città.

L’arte contemporanea di Mr. Colors a Reggio Emilia

Ad accompagnare la delegazione, anche l’artista digionese Marc Vandezaande, in arte Mr. Colors, pittore e graffitista noto per le sue opere dai colori vivaci e dalle prospettive audaci. Il 27 settembre, presso lo spazio SD Factory, Mr. Colors ha inaugurato la sua mostra personale, realizzata in collaborazione con l’associazione culturale OmbradiPeter di Digione.

Le opere esposte, create appositamente per l’occasione, rappresentano emozioni e vicissitudini della condizione umana, con uno stile che fonde richiami al Rinascimento italiano e influenze contemporanee. L’artista, durante i giorni di permanenza, ha inoltre tenuto un workshop con due classi reggiane degli Istituti Chierici e Filippo Re, offrendo ai giovani l’opportunità di sperimentare linguaggi artistici innovativi.
La mostra rimarrà aperta fino al 15 ottobre 2025.

Una storia di gemellaggio lunga 62 anni

Il legame tra Reggio Emilia e Digione nasce ufficialmente il 25 maggio 1963 e affonda le radici in una comune visione di memoria e impegno civile. È un’amicizia costruita sui valori della Resistenza, della lotta al nazifascismo e della promozione della pace.

Nel corso degli anni, questo gemellaggio si è tradotto in numerosi progetti di collaborazione e scambio:

-partecipazione congiunta alla Fiera Internazionale e Gastronomica di Digione, con la valorizzazione di eccellenze come il Parmigiano Reggiano e l’Aceto Balsamico Tradizionale;

-incontri sportivi e la presenza di oltre 40 giovani atleti di Digione ai Giochi del Tricolore 2023;

-esperienze di mobilità giovanile ed Erasmus, che hanno portato studenti reggiani a svolgere tirocini formativi a Digione;

-iniziative in ambito educativo e pedagogico, come la recente study visit di due professoresse dell’Académie de Dijon a Reggio Emilia per conoscere da vicino le pratiche di inclusione rivolte agli studenti non italofoni.

La recente visita istituzionale e l’apertura della mostra di Mr. Colors hanno rappresentato un nuovo capitolo di questa lunga storia: un impegno condiviso nel promuovere cultura, educazione, creatività e relazioni umane, nel segno dell’amicizia tra due città che continuano a crescere insieme.