Il 2025 segna una tappa fondamentale nella storia della cooperazione internazionale di Reggio Emilia: cinquant’anni fa, il 2 luglio 1975, la città firmava un patto di amicizia con Pemba in Mozambico. Pochi giorni prima, il 25 giugno, il Mozambico proclamava la sua indipendenza.
La relazione tra Reggio e Pemba affonda le radici negli anni ’70, grazie alla collaborazione tra l’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia e l’Hopital Central di Cabo Delgado. Una cooperazione avviata da Giuseppe Soncini, insieme all’amministrazione guidata dal sindaco Renzo Bonazzi, e che fin dalle origini ha visto protagonista la comunità reggiana: dalla campagna di solidarietà degli anni ’80 ai numerosi progetti attivi ancora oggi.
Tra questi, il progetto europeo MAISPEMBA e la nuova iniziativa Uteka – Partenariati tra città e territori in dialogo per uno sviluppo urbano integrato e resiliente – riconosciuti e finanziati rispettivamente dalla Commissione europea e dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Oggi Fondazione E35 è presente sul campo con un ufficio stabile a Pemba, dove coordina progetti dedicati a urbanistica, educazione, formazione professionale e sostenibilità, in collaborazione con l’amministrazione locale e numerosi attori del territorio.
Per celebrare questa importante relazione, che dura ormai da mezzo secolo, Reggio Emilia ha lanciato “Noi con voi, ieri oggi e domani: 50 anni di amicizia tra Reggio Emilia e il Mozambico”, un ricco programma di eventi per raccontare la storia di questa relazione e guardare alle sue prospettive future. Il titolo della rassegna, “Noi con voi” e non “Noi per voi”, rimarca come questa collaborazione si basi da sempre su uno scambio mutuo e reciproco.
Avviate a maggio in occasione della Festa dell’Europa, le iniziative proseguiranno fino a gennaio 2026, con un calendario che include conferenze, spettacoli, mostre, incontri culturali e momenti di solidarietà.
Il percorso “Noi con voi. Ieri, oggi e domani” è promosso dal Comune di Reggio Emilia e dalla Fondazione E35, in collaborazione con Istoreco, Centro teatrale MaMiMò e Spazio Gerra.
50 anni di amicizia tra Reggio e il Mozambico in mostra
9 novembre 2025 – 6 gennaio 2026 | Spazio Gerra
A Spazio Gerra arriva la mostra documentaria “Noi con Voi. Ieri, Oggi e Domani”, evento conclusivo del percorso iniziato la scorsa primavera per celebrare i 50 anni di amicizia tra Reggio Emilia e Pemba. L’esposizione raccoglie documenti, poster, fotografie, dischi, strumenti musicali e video, raccontando la storia della relazione tra le due città e il suo sviluppo contemporaneo. Tra i materiali in mostra, fotografie storiche e reportage recenti documentano momenti simbolici come la nave di aiuti partita da Reggio Emilia nel 1986 e il sostegno alla lotta di liberazione mozambicana. Una sezione speciale, curata da Chiara Torcianti, è dedicata ai materiali conservati nell’Archivio Reggio Africa custodito presso il Polo Archivistico del Comune di Reggio Emilia/Istoreco e nell’Archivio Soncini-Ganapini presso la Biblioteca Panizzi, che testimoniano la lotta di liberazione mozambicana dal dominio portoghese e l’importante sostegno proferito fin dagli anni 70 da Reggio Emilia.
La mostra inaugura sabato 8 novembre alle ore 18 a Spazio Gerra con la performance musicale “Moçambique, além das fronteiras”, proposta da Osvaldo José Cavele, musicista mozambicano in Italia per studiare liuteria, e Andrea Rovacchi, musicista emiliano. Nel corso dell’inaugurazione Istoreco lancerà inoltre una chiamata pubblica ai cittadini per raccogliere testimonianze e materiali sul lungo legame tra la nostra città e il Mozambico.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Reggio Emilia, Fondazione E35 e Spazio Gerra, in collaborazione con Istoreco e Biblioteca Panizzi.
Orari di apertura
Venerdì, sabato, domenica: 10 – 13 | 15 – 19
Aperture straordinarie: lunedì 24 novembre, lunedì 8 dicembre, giovedì 25 dicembre e 1 gennaio (solo 15-19), 6 gennaio
Nell’ambito della mostra saranno inoltre organizzati eventi e iniziative culturali, tra performance, incontri e approfondimenti, per esplorare la storia, la contemporaneità e il futuro della relazione tra le due città.
Per maggiori info: www.spaziogerra.it ed e-35.it/news
Tutti gli eventi collegati ai 50 anni dell’amicizia Reggio Emilia e Mozambico sono consultabili su www.comune.reggioemilia.it/reggioafrica50
L’amicizia Reggio-Mozambico nei luoghi della città
Da maggio a ottobre, segni disseminati in vari luoghi della città hanno avvicinato i cittadini a Pemba e al Mozambico. In collaborazione con Spazio Gerra e Istoreco, ha preso vita un percorso diffuso che ha coinvolto 10 sedi, in cui – attraverso passato e presente, immagini, parole e texture delle capulane – i cittadini hanno potuto conoscere protagonisti, curiosità, luoghi e legami dell’amicizia Reggio-Mozambico.
Una geografia dell’amicizia da esplorare, che ha toccato spazi iconici e quotidiani della città: Sala del Tricolore, Teatro Valli, Istoreco – Chiostri di San Domenico, Biblioteca Panizzi, Musei Civici, Spazio Gerra, Arcispedale Santa Maria Nuova, Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Laboratorio Aperto – Chiostri di San Pietro, Mercato del Tricolore / Fondazione E35.
Spettacolo “Noi con voi. Poesia di protesta”
Domenica 4 maggio la compagnia teatrale MaMiMò ha raccontato gli anni precedenti alla firma del patto di amicizia e i fondamenti su cui si fonda la lunga collaborazione fra le città di Reggio e Pemba. Lo spettacolo è stato scritto da Fabio Banfo, con Riccardo Bursi, Michelangelo Canzi, Alice Giroldini e la regia Marco Maccieri, grazie alle testimonianze di Bruna Soncini, Olga Fornaciari e il supporto di Chiara Torcianti – direttrice dell’Archivio Reggio Africa.
Grazie al contributo di Iren, sono state organizzate due repliche dello spettacolo: una serale per la cittadinanza il 2 novembre e una matinée per le scuole il 3 novembre.
Africa Day e l’inaugurazione del murales “Ndlovu Pachýdermos”
Il 25 maggio abbiamo celebrato l’Africa Day, anniversario della fondazione dell’Organizzazione dell’Unità Africana – oggi Unione Africana – con l’inaugurazione di un’opera di arte urbana. Il murales, opera dell’urban artist Youness Nazli, in arte Psiko Planet, ripropone con lo stile e gli strumenti della street art la storia dell’amicizia e della cooperazione tra Reggio e il Mozambico: raffigura un elefante, simbolo dell’Africa, con il suo passato e la forza del presente. L’opera, realizzata nella piazzetta degli Orti di Santa Chiara, ha fatto da sfondo agli eventi musicali dell’estate di Spazio Gerra.
Mostra “Women See Many Things”
Dal 24 aprile all’8 giugno 2025 | Palazzo da Mosto e Università di Modena e Reggio Emilia
Realizzata nell’ambito del progetto Kujenga Amani Pamoja, cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da WeWorld GVC all’interno di Fotografia europea, la mostra ha raccolto gli sguardi di oltre 30 giovani donne provenienti da Kenya, Tanzania e Mozambico, protagoniste di tre workshop di fotografia partecipativa diretti da Myriam Meloni e condotti da fotografe locali.
Ambientata lungo la Swahili Coast – terra di confine tra tradizione e modernità – racconta sfide e aspirazioni delle nuove generazioni, in particolare delle donne, che chiedono spazio, voce e riconoscimento nella società.
La Grande Cena di Boorea
Martedì 1 luglio, nei Chiostri di San Pietro, si è svolta la Grande Cena di Boorea, promossa dal sistema cooperativo. L’incasso, è stato destinato a progetti di solidarietà, tra cui quello di WeWorld a Pemba, realizzato in collaborazione con i Comuni di Reggio Emilia e Pemba e la Fondazione E35. L’iniziativa ha promosso soluzioni tecnologiche sostenibili per migliorare la produttività agricola, favorire l’accesso equo delle donne alle risorse, rafforzare il loro ruolo di allevatrici e produttrici e sostenere percorsi di commercializzazione etica dei prodotti agricoli.
In occasione della cena, il Sindaco Marco Massari ha lanciato la campagna di raccolta fondi per la ricostruzione del Centro dell’Amicizia Pemba-Reggio Emilia, andato distrutto da un incendio nel dicembre 2024.
Reggio Mozambico: una storia che guarda al futuro
Nella serata del 3 luglio, la Piazzetta degli Orti di Santa Chiara ha ospitato un incontro di musica, parole e immagini per ricordare la firma del patto di amicizia del 1975. L’iniziativa è stata moderata da Michele Angella, giornalista di Telereggio, con la partecipazione di Vincenzo Giardina, giornalista dell’agenzia DIRE. Per l’occasione, il musicista mozambicano Jo Choneca ha presentato “Kulima”, uno spettacolo di percussioni e voce che ha affrontato tematiche legate al sociale, all’Africa e alla migrazione. L’evento è stato organizzato nell’ambito della rassegna “Un giro non solo di Jazz”, a cura di Spazio Gerra.
Concerto “Smisurate preghiere”
Sabato 13 settembre, nei Chiostri della Chiesa di S. Agostino, il gruppo musicale Desamistade ha proposto brani di Fabrizio De André alternati a letture, evidenziando l’attenzione del cantautore verso gli ultimi e gli emarginati. Durante la serata sono stati presentati i progetti sanitari a Pemba (Mozambico) sostenuti dall’Associazione Medici con l’Africa Modena-Reggio Emilia, a cui sono stati devoluti i proventi dell’evento.
Dal 7 al 9 maggio, Reggio Emilia ha ospitato il terzo Global Meeting del programma “Partnerships for Sustainable Cities” promosso dalla Commissione Europea. Il programma, attivo da cinque anni, ha sostenuto 57 progetti di collaborazione globale tra città e regioni dell’Europa, Africa, America Latina, Asia e paesi del Vicinato, tra cui il progetto MAISPEMBA. Alla conferenza hanno partecipato oltre 100 policy makers di oltre 40 città europee ed extraeuropee, fra cui una delegazione di rappresentanti del Mozambico, come l’ambasciatore d’Italia in Mozambico Gabriele Annis, l’ambasciatore del Mozambico in Italia Alvaro Santos, il sindaco di Pemba Satar Abdulghani.
Il progetto MAISPEMBA, che ha ottenuto un finanziamento di 3,6 milioni di euro, ha portato a significativi miglioramenti nella governance urbana di Pemba. I risultati sono stati presentati il 6 maggio ai Chiostri di San Pietro durante l’evento “MAISPEMBA: cooperazione e visioni integrate per lo sviluppo delle città”, dando voce ai protagonisti di questa esperienza.
Sempre in questo contesto, Reggio Emilia – insieme all’Ambasciata italiana a Maputo e alla FAO – ha organizzato un incontro sui temi della sostenibilità e dell’energia, legato al programma del Piano Mattei “Green Cities in Action for Africa”. Il programma prevede investimenti del Fondo Italiano per il Clima in dieci città africane, tra cui Pemba e Chimoio, con l’obiettivo di definire le priorità strategiche e il piano operativo per il loro sviluppo sostenibile.
Durante la visita della delegazione istituzionale di Pemba e Cabo Delgado, è stata conferita la Cittadinanza onoraria reggiana a Samora JR Machel (Samito), figlio del primo presidente del Mozambico. Samito ha vissuto a lungo a Reggio Emilia ed è, insieme a tutta la famiglia Machel, simbolo di continuità della cooperazione tra Reggio Emilia, Pemba e tutto il popolo mozambicano.
Input your search keywords and press Enter.