Dijon

  • Dijon

     

    La relazione fra la città di Reggio Emilia e Dijon risale al gemellaggio firmato il 25 maggio 1963 che, dopo essere rimasto in sospesaoper molti anni, fu riattivato con la firma di un nuovo patto l’8 novembre 2003.

    Il gemellaggio è caratterizzato da numerosi scambi di carattere economico e culturale, legati al settore dell’enogastronomia. Fra questi emergono nel 2003 la partecipazione della città di Reggio Emilia e del progetto “Melodie dei sapori” insieme ai violini di Santa Vittoria alla Maratona dei vini di Dijon e nel 2004 la partecipazione alla 8° edizione della “Marathon des Grands Crus de Bourgogne” di una delegazione di atleti reggiani dell’Associazione podistica “Biasola”.

    Con l’avvio dei lavori della stazione dell’Alta Velocità, la città di Dijon è stata invita a Reggio Emilia ad un confronto europeo fra città ospitanti stazioni dell’alta velocità per valutarne l’impatto urbanistico, le potenzialità e le sfide che le città affrontano come conseguenza di questa importante infrastruttura. Dijon infatti ospita nella prima periferia una stazione dell’alta velocità ed ha avviato da tempo uno studio sull’impatto economico, culturale e urbanistico che questa ha sulla città.

    Tra le altre iniziative in ambito enogastronomico, è stata inaugurata a Dijon a maggio 2016 una mostra fotografica dedicata alla città di Reggio Emilia e ai suoi prodotti.