Compete In

  • Compete In

     

    COMPETE IN è un progetto promosso dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con la Fondazione E35, iniziato il 1 aprile 2016 e che terminerà fra 5 anni il 31 marzo 2021, finalizzato a rafforzare le politiche locali a supporto dell’internazionalizzazione attraverso la costruzione di percorsi che coinvolgono l’intero sistema territoriale, come autorità pubbliche, imprese, università e centri per la R&I, associazioni di categoria e attori culturali.  

    PAESI COINVOLTI: Reggio Emilia (IT) – Capofila, ERVET – Bologna (IT), Gavle (SE), Wakefield (UK), Regione Alta Silesia (PL), Regione Wielkopolska (PL), Valencia (ES)

    PARTNER COINVOLTI: Comune di Reggio Emilia (IT), Ervet – Agenzia per lo sviluppo economico dell’Emilia-Romagna (IT), Comune di Gavle (SE), Distretto metropolitano di Wakefield (UK), agenzia per l’imprenditoria e lo sviluppo dell’Alta Silesia, Regione Wielkopolska (Polonia) e l’istituto per le imprese e la competitività di Valencia (Spagna)

    Obiettivo del progetto è migliorare le politiche regionali in materia di internazionalizzazione dei territori. Il progetto si fonda su una nuova modalità di approcciare l’internazionalizzazione, facendo leva sulle relazioni internazionali istituzionali e il patrimonio di scambi tra Paesi in diversi ambiti che città e Regioni posseggono. Nei percorsi di internazionalizzazione è infatti essenziale, per le PMI, poter contare su un attore istituzionale che supporti e faciliti la penetrazione attraverso il proprio patrimonio di relazioni e di conoscenza del territorio locale e del Paese di destinazione. In questa prospettiva, l’ente pubblico si fa attore che interviene:
    1) Come facilitatore di relazioni e partenariati internazionali per la promozione all’estero del sistema territoriale locale e delle sue competenze distintive e per l’attrazione di investimenti.
    2) Come attore di governance tra tutti gli attori locali coinvolti nei processi  di  internazionalizzazione e di costruzione delle competenze del territorio e del suo brand.

    Il Comune di Reggio Emilia è capofila del progetto e la Fondazione E35 si occuperà di supportare e gestire il progetto e dell’implementazione delle attività in particolar modo nell’identificazione di buone pratiche e nella dotazione di una piattaforma per facilitare la cooperazione in linea tra gruppi di stakeholder locali  e partners. A livello locale il progetto vede il coinvolgimento dei seguenti stakeholder: Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio, Cna, Unindustria, Legacoop Emilia Ovest, Università di Modena e Reggio Emilia, Crpa, Reggio Children, Stu Reggiane SPA, Fondazione E35 per la progettazione internazionale.

    Maggiori informazioni sul sito www.interregeurope.eu

    OPEN INTERREG SEMINAR

    Si è tenuto a Reggio Emilia tra il 21 e il 23 giugno 2016 l’Open Interreg Seminar del progetto finanziato dalla Commissione Europea all’interno del progetto Interreg Europe. Il 22 giugno, al Tecnopolo, è inoltre stato organizzato il seminario di presentazione del progetto sul tema “Internazionalizzazione dei territori: Pmi competitive in regioni globalizzate”.
    Qui la locandina con i relatori del seminario:

    QUI SCARICABILI GLI INTERVENTI DEI RELATORI:

    Internazionalizzazione: introduzione di concetti chiave di Giovanna Galli docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia
    Intervento-Giovanna-Galli.pdf

    Fare internazionalizzazione di Marina Mira D’Ercole, The European House Ambrosetti
    Intervento-Marina-Mira-D’Ercole.pdf

    Quale ruolo per gli autori publici nelle politiche di internazionalizzazione delle imprese e dei territori? Politiche ed esperienze a confronto
    con il contributo di:
    Francesco Pallocca, Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO)
    Intervento-Francesco-Pallocca.pdf

    Sergio Piazzardi, Commissione Europea – Direzione Generale Sviluppo e Cooperazione Internazionale – Private Framework Development, Trade, Regional Integration
    Intervento-Sergio-Piazzardi.pdf

    Internazionalizzazione e innovazione: esperienze a confronto. Case studies e percorsi a confronto con il contributo di:
    Ronald Wall, Erasmus University Rotterdam
    Intervento-Ronald-Wall.pdf

    Roberta Dall’Olio, EURADA – The European Association Of Development Agencies
    Intervento-Roberta-Dall’Olio.pdf