Crescere Insieme

  • Crescere Insieme

     

    Il progetto Crescere Insieme è un percorso condiviso per lo sviluppo economico e l’internazionalizzazione del territorio di Reggio Emilia in Sudafrica e Mozambico che nasce dalla storiche relazioni di amicizia e cooperazione con questi paesi, dal lavoro di progettazione del Tavolo Reggio Africa e si rafforza in occasione del percorso di Expo Milano 2015.

    PARTNER COINVOLTI IN ITALIA: Comune di Reggio Emilia, Fondazione E35, Regione Emilia Romagna, Camera di Commercio, CNA, CRPA, Legacoop Emilia Ovest, Unindustria, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

    PARTNER COINVOLTI IN SUDAFRICA: Provincia del Gauteng, Agenzia per lo sviluppo del Gauteng, Agenzia per lo sviluppo di Johannesburg, Città di Ekhuruleni

    PARTNER COINVOLTI IN MOZAMBICO: Ministero dell’Agricoltura, Ente di investimento e assistenza Cepagri, CTA e CPI, Università Eduardo Mondlane, Città di Pemba – Cabo Delgado, Fondazione per lo sviluppo delle Comunità

    Obiettivo del progetto è fare leva sulle relazioni e sui partneriati del territorio di Reggio Emilia per avvicinare le imprese di Reggio Emilia e più in generale di tutta l’Emilia Romagna alla Provincia del Gauteng (Sudafrica) e all’area di Maputo e Pemba (Mozambico), affiancandole nella definizione di “pacchetti/prodotti/servizi” targetizzati verso questi Paesi. I settori di intervento sono principalmente quello agroalimentare e del food processing e quello della meccanica allargata (comprendente automotive e
    autocomponenti, tecnologie per l’ambiente, packaging, impiantistica alimentare, Meccanica agricola, catena del freddo e biomedicale).

    La Fondazione E35 si occupa di affiancare le imprese attraverso scouting e ricerca di opportunità (principalmente nelle zone di Gauteng, Maputo e Pemba), organizzazione di workshop e incontri con interlocutori provenienti da questi due Paesi, coordinamento di missioni economiche e istituzionali in Sudafrica in occasione del Summit Italia-Sudafrica e follow-up delle attività progettate.

     

    Il progetto è promosso dalla Fondazione E35 per la progettazione internazionale, con il contributo di Regione Emilia Romagna – Sportello per l’internazionalizzazione delle imprese e Comune di Reggio Emilia.