-
30
Set
CSR LAB Emilia Ovest
Il
Laboratorio per la Responsabilità Sociale d’Impresa Emilia Ovest ha come obiettivo l’avvio di un progetto di sensibilizzazione e facilitazione di partnership tra attori locali e imprese per sostenere uno sviluppo locale che sia economico, sostenibile e connesso con altri Paesi e realtà internazionali.
PAESI COINVOLTI: Italia
PARTNER COINVOLTI: Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia, Comune di Parma, Comune di Piacenza, Provincia di Parma, Camera di Commercio di Reggio Emilia, Camera di Commercio di Parma, Camera di Commercio di Piacenza, Università degli Studi di Modena e Reggio, Opera – Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Easy Care, Focus Lab, Fondazione E35
STAKEHOLDER: CNA Reggio Emilia, Legacoop Emilia Ovest, DarVoce Centro Servizi Volontariato, Centro Interculturale Mondinsieme, Tavolo Reggio-Africa, Reggio Children, Scuola di Tifo, L’Ovile Cooperativa Sociale, Unindustria Reggio Emilia, Coopselios, Rir Food, CGIL, CISL, UIL, Comunità di migranti, Scuole del territorio
CSR LAB Emilia Ovest ha una durata triennale e si propone di favorire la visibilità delle azioni di Corporate Social Responsability delle imprese del territorio emiliano già in essere e la disseminazione di tali pratiche alle altre imprese, in modo da favorire percorsi generativi di nuove iniziative di CSR in sempre nuove imprese.
Il progetto si propone la realizzazione di laboratori di co-progettazione di nuove azioni di CSR nei seguenti ambiti:
- Internazionalizzazione di impresa e CSR
- Agricoltura Sociale
- Welfare aziendale e sostenibilità ambientale
Il progetto si rivolge a PMI, Grandi imprese, cooperative che nel percorso possono trovare e scambiare nuove idee di innovazione organizzativa, di management, approcci culturali, capaci di sostenere la competitività e la sostenibilità dell’impresa stessa in un’ottica strettamente connessa all’ agenda di sviluppo globale 2030 ONU- e ai Sustainable Development Goals.
Il progetto offre infatti alle aziende momenti di approfondimento e formazione, occasioni di scambio di esperienze e pratiche gestionali, azioni di valorizzazione di progetti in corso di CSR, nonchè opportunità di rafforzamento di partnership sui temi della CSR e di partecipazione a nuove co-progettazioni tramite i Laboratori promossi dal progetto nel 2018.Quali sono i vantaggi che un’impresa può avere aderendo al CSR Lab?- Nuove idee di innovazione gestionale su nuovi approcci d’impresa in ottica di sostenibilità e Agenda 2030 ONU-SDGs
- Confronto e scambio di pratiche gestionali e sviluppo di competenze
- Valorizzazione di progetti in corso di CSR
- Visite aziendali
- Co-progettazione di interventi di miglioramento tramite i Laboratori
- Networking e nuove partnership su temi di CSR
ULTIME NEWS
I vincitori della Terza edizione del Premio Er.RSI
Innovatori Responsabili: la premiazione
Premio Responsabilità Sociale di Impresa – Regione Emilia-Romagna
DOCUMENTI DI PROGETTO
Scarica la pubblicazione LE IMPRESE DEL TERITORIO VERSO L’AGENDA 2030.
Slide interventi convegno 21 dicembre
Dalla responsabilità sociale di impresa all’Agenda 2030
Mappatura-Repertorio Buone pratiche di Responsabilità Sociale d’Impresa – Agricoltura solidale
Presentazione Diversity Management di Mondinsieme
RSI e Internazionalizzazione di Fondazione Easy Care
RSI welfare aziendale e sostenibilità di Gloria Luzzani