-
11
Ott
MOVE4TRADE 2
Il progetto MOVE4TRADE 2 – MObility in Vocational and Educational TRAining for the DEvelopment of enterprises international competitiveness – II edition, promosso dall’Istituto Scaruffi-Levi-Tricolore di Reggio Emilia, è un progetto di mobilità finanziato dal Programma Erasmus+.
Il progetto si sviluppa in Emilia-Romagna, Toscana e Veneto, tre regioni molto simili tra loro per composizione imprenditoriale e produttiva, sia per vocazione manifatturiera che per attività di export. Tuttavia, affinché le PMI di questi territori possano affrontare le sfide dei mercati internazionali e coglierne le opportunità di crescita, è essenziale che si dotino di conoscenze e competenze adeguate a diversi livelli.
Il progetto MOVE4TRADE 2 intende rispondere a questo bisogno, offrendo l’opportunità ai giovani partecipanti di acquisire il set di competenze di base, trasversali e tecnico-professionali necessarie a supportare i processi di internazionalizzazione, contribuendo a migliorarne il potenziale occupazionale.Il progetto si rivolge a 132 studenti frequentanti le classi IV e a 50 neo-diplomati, ovvero giovani che abbiano ottenuto, da non più di 12 mesi, un diploma coerente con la tematica legata all’internazionalizzazione delle imprese. I partecipanti coinvolti avranno la possibilità di svolgere un’esperienza di mobilità formativa e professionalizzante in ambienti di apprendimento europei.
La Fondazione E35 è partner del progetto, con il compito di gestire e coordinare le attività e i rapporti con le Istituzioni locali, le scuole e il partenariato internazionale.
PAESI DI DESTINAZIONE: Regno Unito, Irlanda, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Malta
PARTNER COINVOLTI
Istituti scolastici:
Emilia-Romagna: Istituto Tecnico “Scaruffi-Levi-Tricolore” (capofila), I.P.S.C. “Filippo Re”, I.S “Pascal”, I.P.S.I.A. “Galvani-Iodi” (RE), I.P.S.S. Carrara e I.I.S Russell (Guastalla), I.T.C.G. “Einaudi” (Correggio);
Toscana: I.I.S. Liceo Citta’ di Piero, IISIS Buonarroti-Fossombroni, ISIS Giovanni da Castiglione, Istituto Vittorio Colonna, Istituto Commerciale V Fossombroni (AR), Liceo Statale “Alessandro Volta” (SI);
Veneto: Istituto Marco Polo, I.S.I.S. Calabrese – Levi (VR), IISS Copernico-Pasoli (VR).
Enti locali: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Provincia di Arezzo.
Partner locali: CCIAA Reggio Emilia, Unindustria Reggio Emilia, Legacoop Emilia Ovest, CCIAA Arezzo, Assoservizi Arezzo, Consorzio Arezzo Formazione ABACO.
MOBILITÀ
132 mobilità per studenti: 5 settimane (35gg) di stage all’estero (da realizzarsi nel corso dell’estate 2019) per 132 studenti frequentanti la classe IV presso gli istituti tecnici e professionali di II grado ripartiti tra i tre territori aderenti al progetto;
50 mobilità per neodiplomati: 3 mesi (92gg) di stage all’estero (da realizzarsi tra settembre e dicembre 2019) per 50 giovani neodiplomati presso i medesimi istituti ripartiti tra i tre territori aderenti al progetto;
13 mobilità accompagnatori: 5 settimane di accompagnamento delle mobilità studenti.
___________________
La compilazione del seguente application form è requisito indispensabile per accedere ai colloqui di selezione finale del progetto. Tuttavia, la compilazione è riservata ai soli studenti pre-selezionati dagli Istituti scolastici partner del progetto. L’eventuale compilazione del form da parte di studenti non pre-selezionati, non verrà pertanto presa in considerazione.