-
31
Ott
Quelimane Agricola
Quelimane Agricola, nell’arco dei tre anni previsti di attività, ha l’obiettivo di accrescere la competenze in termini di produzione, gestione e commercializzazione di prodotti agricoli nella Regione della Zambesia, Mozambico, al fine aumentare la sicurezza alimentare ed il reddito di famiglie che vivono in condizioni di povertà estrema.
Sviluppo sostenibile – Cooperazione Decentrata – Modello Cooperativo – Covenant of Mayor
PAESI COINVOLTI: Italia, Mozambico
PARTNER COINVOLTI: Manitese ONG, Università di Firenze, ICEI ONG, Comune di Reggio Emilia, Municipio di Qualimane (MZ), Università Politecnica di Quelimane (MZ)
ATTORI LOCALI COINVOLTI: Legacoop Emilia Ovest
Il progetto, cofinanziato da AICS, si propone di contribuire allo sviluppo rurale sostenibile della provincia della Zambezia attraverso il rafforzamento del sistema agroalimentare locale e dei suoi principali attori: produttori, settore privato e autorità locali.
Sarà promossa, in particolare, l’adozione di pratiche innovative e sostenibili in materia di produzione, marketing e consumo dei prodotti agricoli.
Risultati attesi:
- Miglioramento della produzione agricola nelle aree urbane e periurbane della città di Quelimane in termini quantitativi e qualitativi, aumento della redditività e della stagionalità produttiva attraverso tecniche agroecologiche e tecnologiche che favoriscano la sostenibilità ambientale e l’adattamento ai cambiamenti climatici;
- Strutturazione della catena di commercializzazione dei prodotti agricoli locali con diverse attività legate allo stoccaggio, alla conservazione, al trasporto e alle modalità di vendita;
- Creazione di unità commerciali e rafforzamento infrastrutturale di quattro mercati di prossimità;
- Valore aggiunto ai prodotti agricoli locali attraverso attività di informazione, comunicazione e policy che orientino consumatori, settore privato ed enti locali verso la scelta di cibi sani e nutrienti prodotti in Zambezia.
Intervento di Reggio Emilia sul progetto Quelimane agricola sarà incentrato sullo sviluppo, grazie alla collaborazione tra Legacoop e Università Politecnica di Quelimane, di percorsi formativi sul management di impresa cooperativa, al fine di favorire una migliore gestione delle imprese agricole locali ed una migliore commercializzazione dei prodotti; nonché favorire la creazione di filiere alimentari locali capaci di aumentare il reddito e la sicurezza alimentare dei cittadini che vivono in condizioni di estrema povertà.
Fondazione E35 e Comune di Reggio Emilia supporteranno invece il Municipio di Quelimane nella definizione di strategie e politiche locali per l’adesione al patto dei Sindaci e per favorire uno sviluppo urbano sostenibile.
Maggiori informazioni sul sito di Mani Tese.