Liverur

  • Liverur

     

    LIVERUR – Living Lab Research concept in rural areas è un progetto iniziato il 1 maggio 2018 che si concluderà il 30 aprile 2021 finalizzato a sviluppare e testare nuovi modelli di business per le imprese agricole insediate in aree rurali e peri-urbane. In particolare, il progetto prevede l’applicazione del concetto di Living Lab in contesti in cui questo strumento non è ancora utilizzato (quali appunto l’imprenditoria agricola e le aree rurali/peri-urbane), così da verificare la fattibilità di una nuova imprenditoria più innovativa, inclusiva e sostenibile.

     

    PAESI COINVOLTI: Italia, Spagna, Francia, Slovenia, Germania, Malta, Portogallo, Grecia, Rep. Ceca, Austria, Lettonia, Turchia, Tunisia

    PARTNER COINVOLTI: UCAM – Univ. Cattolica Murcia (Spagna), Regional Fund for Science and Technology (Portogallo), Università di Lubjiana (Slovenia), Sogesca srl (Italia), Fondazione E35 (Italia), CESIE (Italia), Federal Institute of Agricultural Economics (Austria), TR Associates (Malta), Associazione sviluppo rurale Vega del Segura (Spagna), Wirelessinfo (Czech Republic), Zafer Development Agency (Turchia), Dar Margoum (Tunisia), French Alternative energies and Atomic Commission (France), Wellness Telecom (Spagna), Centre for social Innovation (Austria), Regional management Burgenland (Austria), Chamber of Agriculture Pays de la Loire (France), Cleopa GMBH (Germany), Unione Comuni del Trasimeno (Italia), Farmer’s Parliament (Latvia), Chambre Régionale d’Agriculture Provence Alpes cote d’azur (France), Uhlava (Czech Republic), Institute of entrepreneurship Development (Greece).

     

     

    Il progetto mira a definire e sperimentare nuovi modelli di business per le PMI del settore agricolo in ambito peri-urbano. Questo tipo di imprese soffre di scarsa capacità competitiva, è spesso a conduzione famigliare e ha difficoltà di sostenibilità e crescita nel lungo termine. LIVERUR si propone di individuare un nuovo modello di business basato sull’approccio del Living Lab (di fatto processi di co-creation, supportati da soluzioni ICT, basati sulla quadruple helix: contaminazione di saperi e competenze tra ricerca, impresa, enti pubblici/di governo e consumatori/cittadini).

    Maggiori info sul sito di progetto