Reggio Internazionale

  • Reggio Internazionale

    Il progetto Reggio Internazionale prende il via oggi, martedì 22 gennaio, con un primo progetto di formazione strutturato su quattro incontri (le prossime date: 14 Febbraio, 5 marzo e 11 Aprile).

    Sono oltre 50 gli iscritti appartenenti ai diversi servizi e uffici del Comune di Reggio Emilia più altri 10 iscritti provenienti di Iren, Fcr, Reggio Children, Fondazione Reggio Children, Fondazione Mondinsieme e Istituto Peri.

    Reggio Internazionale, organizzato dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Fondazione E35. Reggio Internazionale è un progetto che prende il via dall’idea che, grazie alla valorizzazione delle proprie risorse umane, il Comune di Reggio Emilia possa consolidare e ampliare il suo ruolo nelle reti internazionali e nella cooperazione territoriale per promuovere crescita sostenibile e sviluppo locale inclusivo. Questo progetto di formazione è rivolto sia a dipendenti del Comune di Reggio Emilia che a dipendenti delle partecipate.

    Reggio Internazionale è un percorso di formazione e dialogo, generativo di nuovi progetti. E’ un percorso di sensibilizzazione e crescita professionale che parte dal Comune e dal sistema delle sue partecipate – ha sottolineato l’Assessore Foracchia – ma che potrà, in un prossimo futuro, aprirsi al territorio in particolare all’associazionismo, alle imprese ed a tutte quelle realtà che desiderano essere parte di un dialogo strutturato con l’Europa, con le città gemelle e i partner internazionali del Comune di Reggio Emilia. Perché Reggio è inserita in un fitta rete si scambi e contatti quotidiani in ambito europeo ed internazionale, la gestione di queste relazioni non è prerogativa esclusiva di pochi uffici ma patrimonio che deve essere conosciuto apprezzato e portato avanti dall’intera struttura e dalla comunità reggiana.”

    Lo scopo del percorso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per supportare gli uffici competenti e la fondazione E35 nella progettazione europea e internazionale, per attivare scambi e condivisioni di progettualità e opportunità con le città gemelle e le città partner di Reggio Emilia, per presentare in modo efficace la città di Reggio Emilia a livello internazionale e per sviluppare sensibilità e approcci capaci di favorire relazioni e connessioni con altri territori e partner internazionali.