-
08
Giu
RDG for SDGs
RDG for SDGs (Reggio Emilia, Digione e Girona per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile) è un progetto promosso dal Comune di Reggio Emilia, in partenariato con il Comune di Digione (Francia), il Comune di Girona (Spagna), Fondazione E35 e AGE – Associazione Giovani in Europa e con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
Il progetto ha come obiettivo quello di realizzare e diffondere una campagna di comunicazione e di sensibilizzazione fatta dai giovani per i giovani, contribuendo alla promozione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 all’interno delle tre città partecipanti al progetto.
In particolare, il progetto prevede la costituzione di 3 YET – Young Editorial Team (a Reggio Emilia, Digione e Girona) che saranno coinvolti in una serie di attività in presenza e di incontri online, nel periodo da ottobre 2021 a marzo 2022, tra cui:
- incontri locali e visite sul campo per l’analisi, il confronto e la selezione delle buone pratiche che saranno oggetto della campagna di comunicazione;
- incontri online di scambio e confronto sulle buone pratiche e sull’Agenda 2030 con gli YET di Girona e Digione;
- workshop online dedicati all’acquisizione di competenze tecniche nell’ambito della comunicazione, attraverso l’utilizzo di software dedicati e con la partecipazione di esperti nei diversi linguaggi (videomaking, social media, grafica, illustrazioni…);
- incontri in presenza/online per la realizzazione e produzione dei diversi contenuti della campagna (video, social, fotografie, grafiche, street art, fumetti…);
- un evento finale a livello locale, in presenza, e uno internazionale, online, con tutti i partner e partecipanti coinvolti, per il lancio della campagna di comunicazione.
Per aderire non sarà necessario garantire la presenza a tutte le attività previste; i membri dello YET potranno infatti contribuire in base alla propria disponibilità.
I partecipanti saranno selezionati secondo i seguenti criteri:
- età compresa fra i 18 e i 30 anni;
- interesse riguardo le tematiche dello sviluppo sostenibile, in linea con i valori promossi dall’Agenda 2030;
- interesse verso i diversi linguaggi della comunicazione e nell’approfondire le proprie competenze/abilità di videomaking, social media, grafica, illustrazioni, ecc.;
- interesse e voglia di partecipare ad occasioni di scambio e confronto con giovani di altre città europee.
Le ore di attività svolte dai partecipanti potranno essere riconosciute dal Servizio Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia, all’interno del progetto regionale Giovani Protagonisti, come ore di volontariato che si tradurranno in punti per i possessori della YoungER Card.
Per maggiori informazioni sul progetto scrivi a info@e-35.it