Il Territorio

Reggio Emilia è situata nel cuore della Food Valley italiana ed è una città che ha una predisposizione naturale per le relazioni internazionali e il dialogo, grazie ai numerosi gemellaggi e accordi di amicizia con città di tutto il mondo. Si tratta di un centro in piena espansione rinomato per i suoi prodotti enogastronomici, le sue fabbriche, il sistema cooperativo e i servizi educativi primari.

Il tessuto produttivo della città da anni ruota intorno a un nuovo modello di sviluppo per una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile che ha come fiore all’occhiello il mondo delle cooperative. Da sempre la città è stata sinonimo di una potente etica del lavoro, di cui il tessuto imprenditoriale è una forma profondamente radicata che abbraccia l'alto valore del capitale umano e sociale della Regione. Reggio Emilia è infatti conosciuta in tutto il mondo come una delle capitali del movimento cooperativo insieme a Mondragon e Manchester.

Questo fattore distintivo nel tessuto sociale ed economico è reso possibile da una continua ricerca che coinvolge diverse aree dalla meccatronica all’agricoltura fino all’istruzione. In quest’ultimo settore il cosiddetto Reggio Emilia Approach è un punto di riferimento per le politiche educative all’interno di asili e scuole materne di tutto il mondo.

Reggio Emilia inoltre si sviluppa su quella che era l’antica Via Emilia che collegava tutte le città della Regione e si trova all’interno di un contesto storico, urbano e di eventi che può contare su numerosi hub e Festival di caratura internazionale che attraggono ogni anno in città migliaia di visitatori e turisti.

Una leadership riconosciuta a livello internazionale basata su politiche e approcci organizzativi sviluppati per essere all'avanguardia in tutti i settori coinvolgendo gli attori economici nei servizi sociali per contribuire a rafforzare i servizi pubblici e rendere Reggio Emilia una delle città più vivibili d’Italia.