Cookies Policy
E 35 usa i cookies in questo sito (“Servizio”). Usando questo servizio, tu acconsenti all’utilizzo dei cookies.
Cosa sono i cookies?
I cookies sono pezzi di testo spediti dal tuo web browser al sito che stai visitando. Un file cookie viene conservato nel tuo web browser e permette al Servizio di riconoscerti, di renderti le visite future più semplici e di fare in modo che il Servizio ti sia più utile.
Per cosa usa i cookies E 35?
E 35 usa i cookies per i seguenti motivi: per abilitare alcune funzioni del Servizio, per fini statistici, per memorizzare le tue preferenze.
Informativa per il trattamento dei dati personali
Our Cookies Policy explains what cookies are, how we use cookies, how thirdparties we may partner with may use cookies on the Service, your choices regarding cookies and further information about cookies.
Titolare del trattamento:
Fondazione E 35
Contatti Titolare del trattamento:
Sede: Reggio Emilia – via Vicedomini n. 1
Pec: fondazione@pec.e-35.it
Mail: info@e-35.it
Tel 0522 444421
Tipologia dei dati personali:
- comuni, inerenti i recapiti e i dati anagrafici generali
- particolari, inerenti le retribuzioni e i compensi
- comuni, inerenti i dati presenti sui curricula
- particolari, inerenti stato di gravidanza, stato di invalidità, affiliazione ad associazioni sindacali
Finalità del trattamento:
- connesse e strumentali alla gestione e all’adempimento degli obblighi inerenti il rapporto intercorrente con la Fondazione (di lavoro, di collaborazione, di consulenza, di candidatura ad attività varie, di richiesta di informazioni)
- connesse e strumentali alla gestione delle varie attività con i partners (es. attività di accoglienza delegazioni ed organizzazione di attività giovanili)
- connesse e strumentali alla gestione dello sportello Europe Direct
Destinatari dei dati personali:
- qualora l’interessato sia destinatario di pagamenti da parte del Titolare, società di professionisti incaricati di operazioni di tenuta di contabilità, di natura fiscale e di consulenza del lavoro, di cui il Titolare si avvale per lo svolgimento delle attività obbligatorie per legge (attualmente Studio Associato Marani & Menozzi)
- qualora l’interessato sia dipendente o collaboratore del Titolare per le varie attività, soggetti terzi che collaborano con la Fondazione all’organizzazione delle varie attività (es. partners, agenzie viaggio, hotels)
- enti finanziatori per finalità di rendicontazione ed erogazione contributi
Accessibilità dei dati:
- personale della Fondazione E 35 che, opportunamente incaricato ed autorizzato al trattamento, abbia, nell’ambito delle rispettive mansioni, effettiva necessità di trattare i dati per garantire l’esecuzione degli adempimenti necessari e opportuni per l’espletamento dell’incarico
- società/professionisti che, opportunamente incaricati e autorizzati al trattamento, si occupino di garantire l’assistenza, la sicurezza e la manutenzione dei sistemi informatici.
Diffusione dei dati:
no
Profilazione:
no
Ambito di comunicazione dei dati:
i dati anagrafici, inerenti la reperibilità e presenti sui curricula potranno essere comunicati a terzi partners e organizzatori di viaggi anche in ambito europeo ed extra europeo, ove ciò risulti necessario o funzionale all’espletamento delle attività della Fondazione.
Periodo di conservazione dei dati:
i dati personali saranno conservati per tutto il periodo di vigenza del Contratto tra l’interessato e il Titolare e successivamente per un ulteriore periodo di 10 anni, come previsto a fini di tutela fiscale e civilistica.
I dati personali dei soggetti che hanno avuto contatti con sportello EuropeDirect saranno distrutti dopo 3 anni dal contatto.
Diritto dell’interessato all’accesso, rettifica, limitazione, cancellazione, opposizione, portabilità:
si
Reclamo:
proponibile all’Autorità Garante del trattamento dati personali (www.garanteprivacy.it)
Rifiuto di fornire i dati, richiesta di cancellazione, esercizio del diritto di revoca del consenso:
il conferimento dei dati ha natura obbligatoria; il diniego di fornirli, la richiesta di cancellazione e l’esercizio del diritto di revoca del consenso al trattamento non permetteranno alla Fondazione di gestire e adempiere al Contratto intercorrente con l’Interessato né permetteranno di alla Fondazione di avere contatti con l’interessato.