Nel percorso dedicato ai 50 anni di amicizia tra Reggio Emilia e Pemba, a Spazio Gerra arriva 50 anni di amicizia tra Reggio e il Mozambico in mostra, promossa dal Comune di Reggio Emilia, dalla Fondazione E35 e da Spazio Gerra, in collaborazione con Istoreco e Biblioteca Panizzi. La mostra chiude un anno di celebrazioni, iniziato la scorsa primavera, che racconta mezzo secolo di collaborazione, scambi culturali e progetti di cooperazione internazionale tra le due città.
L’esposizione offre un viaggio tra documenti, poster, fotografie, dischi, strumenti musicali e video, che raccontano la storia di un legame profondo e duraturo. I visitatori potranno scoprire momenti simbolici come la nave di aiuti partita da Reggio Emilia nel 1986, le testimonianze della lotta di liberazione mozambicana e i progetti più recenti promossi da Fondazione E35 a Pemba, dall’urbanistica alla formazione professionale, dall’educazione alla sostenibilità. Una sezione speciale, curata da Chiara Torcianti, valorizza materiali conservati negli archivi storici della città, offrendo una finestra sul passato e sulle radici di un’amicizia costruita con partecipazione e impegno condiviso.
La mostra invita a esplorare non solo il passato ma anche la contemporaneità e il futuro della collaborazione tra Reggio Emilia e Pemba, mostrando come progetti europei come MAISPEMBA e Uteka abbiano creato ponti di scambio, dialogo e cooperazione sostenibile.
Orari di apertura
Venerdì, sabato, domenica: 10 – 13 | 15 – 19
Aperture straordinarie: lunedì 24 novembre, lunedì 8 dicembre, giovedì 25 dicembre e 1 gennaio (solo 15-19), 6 gennaio
La serata inaugurale sarà aperta dai saluti del Sindaco di Reggio Emilia Marco Massari e della Presidente di Fondazione E35 Alessia Ciarrocchi. A seguire, il musicista emiliano Andrea Rovacchi e l’artista mozambicano Osvaldo José Cavele proporranno la performance “Moçambique, além das fronteiras (Il Mozambico oltre i confini)”.
Reggio – Africa: una storia, tante memorie.
Istoreco ha bisogno di te! Racconta la tua esperienza nei rapporti di solidarietà tra Reggio e l’Africa australe.
Istoreco lancerà una campagna pubblica per raccogliere testimonianze legate all’esperienza di solidarietà che Reggio sviluppò, negli anni settanta e ottanta, con i popoli dell’Africa australe in lotta per la loro indipendenza e per i loro diritti
Sabato 15 novembre – ore 17.30 | Spazio Gerra
AAMOD (Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico) presenta un incontro dedicato alla memoria e alla circolazione dei materiali audiovisivi legati alle lotte di liberazione nelle ex colonie portoghesi.
In occasione dell’uscita dell’Annale AAMOD Labanta! Ex colonie portoghesi e cinema italiano (2024), Alberto Ferraboschi (Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia) dialogherà con Paola Scarnati (AAMOD), Ilaria Ferretti (Home Movies), Elisa Alberani (Unimi), Luca Peretti (University of Cambridge) e gli storici e archivisti Carlo Podaliri e Mario Lanzafame.
A seguire, proiezione del documentario di Franco Cigarini 10 giorni con i guerriglieri del Mozambico libero (1973), prodotto da Boorea.
L’appuntamento ripercorre, attraverso materiali d’archivio, l’impegno di persone, reti e organizzazioni italiane a sostegno delle lotte di liberazione mozambicane e la diffusione dei documenti audiovisivi legati a questa storia comune.
Venerdì 28 novembre – ore 18.00 | Spazio Gerra
Proiezione del documentario diretto da Giuseppe Raia e Bettina Zironi, che racconta la storica amicizia tra Reggio Emilia e il Mozambico, nata negli anni Sessanta e divenuta simbolo di solidarietà internazionale. Attraverso testimonianze, immagini d’archivio e nuove riprese, il film ripercorre la collaborazione tra la città emiliana e il movimento di liberazione mozambicano.
Saranno presenti gli autori, che dialogheranno con il pubblico al termine della proiezione.
Venerdì 12 dicembre – ore 18:00 | Spazio Gerra
Un talk con Giulia Bassetto (Will Media) e Mani Tese dedicato alla comunicazione della cooperazione internazionale e alla costruzione di narrazioni consapevoli e non coloniali.
Durante il talk saranno proiettati alcuni estratti del video-reportage Mangal – Alleanze e innovazioni dove non te le aspetti, che racconta il lavoro di Mani Tese nella Provincia della Zambezia, tra innovazioni frugali, resilienza comunitaria e pratiche sostenibili.
Sabato 13 dicembre | Spazio Gerra
Laboratorio rivolto alle scuole e ai partecipanti del percorso Giovani in Biblioteca, in collaborazione con Mamimò, Istoreco e Fondazione E35.
Un momento di restituzione e riflessione sui temi e i valori dell’amicizia tra Reggio Emilia e Pemba, a partire dai materiali d’archivio e dallo spettacolo teatrale Noi con Voi. Poesia di Protesta.
Per maggiori informazioni: www.spaziogerra.it ed e-35.it/news
Prosegue la raccolta fondi, lanciata in occasione della Grande Cena di Boorea dello scorso luglio, nell’ambito del percorso Noi con voi, per sostenere la rinascita del Centro dell’Amicizia Reggio-Pemba, parzialmente distrutto da un incendio nel dicembre 2024. Nella parte dedicata all’oggi della mostra, sarà possibile scoprire di più sul Centro dell’Amicizia e sulle attività che lo hanno reso un luogo vivo di cultura, educazione e partecipazione per la comunità di Pemba, oltre a conoscere come sostenere concretamente la sua ricostruzione, rafforzando così un legame di amicizia e cooperazione lungo 50 anni tra le due città.
Per maggiori informazioni: e-35.it/news
La mostra si inserisce nel percorso “Noi con Voi. Ieri, oggi e domani”, nato nel 2025 nell’ambito dei festeggiamenti per i 50 anni di amicizia tra Reggio Emilia e Pemba. Il percorso racconta la storia e le prospettive future di questa relazione attraverso conferenze, spettacoli, mostre e iniziative culturali e di solidarietà.
Promosso dal Comune di Reggio Emilia e dalla Fondazione E35, in collaborazione con Istoreco, Centro Teatrale MaMiMò e Spazio Gerra, il progetto sottolinea il valore di una collaborazione basata sullo scambio reciproco e sul dialogo tra le due città.
Tutti gli eventi collegati ai 50 anni dell’amicizia Reggio Emilia e Mozambico sono consultabili su www.comune.reggioemilia.it/reggioafrica50
Input your search keywords and press Enter.