Reggio Emilia protagonista in Europa con tre nuovi progetti finanziati dal programma Interreg Europe

Reggio Emilia si conferma un punto di riferimento a livello europeo per l’innovazione delle politiche locali, grazie all’aggiudicazione di tre importanti progetti finanziati dal programma Interreg Europe dell’Unione Europea. Con un investimento complessivo di circa 1 milione di euro, questi progetti rafforzano l’impegno della città su tematiche fondamentali per il futuro della comunità, tra cui il supporto agli anziani vulnerabili, l’attrattività territoriale e nuovi modelli di governance sostenibile.

Questo successo conferma la capacità del Comune di Reggio Emilia di attrarre risorse e costruire partnership internazionali, grazie anche al supporto strategico della Fondazione E-35, che da anni si occupa di progettazione europea e di valorizzazione del territorio in ambito internazionale.

I tre progetti

  • LONGEVITY: coordinato dal Comune di Reggio Emilia con il supporto della Fondazione E-35, affronta il tema del cambiamento demografico e delle esigenze degli anziani vulnerabili. Coinvolgerà sette territori europei ed extraeuropei (Italia, Paesi Bassi, Danimarca, Spagna, Moldavia, Bosnia-Erzegovina, Ungheria) e rafforzerà le relazioni con le città gemelle di Chisinau e Sarajevo Centar. Il progetto ha un valore di quasi 1,8 milioni di euro, con un impatto locale di circa 440.000 euro.

  • MAGNET: sviluppato dall’Unità Innovazione e Internazionalizzazione presso il Reggiane Parco Innovazione, mira a rafforzare i poli innovativi europei per attrarre talenti, competenze e investimenti. Il Comune di Reggio Emilia è capofila di un partenariato con ART-ER e altri cinque enti internazionali. Il finanziamento totale è di 1.582.325 euro, con un budget di 304.619 euro per il Comune di Reggio Emilia.

  • SDG’sGO: guidato dalla Regione di Greater Dunkirk (Francia) e con il coinvolgimento di istituzioni di cinque Paesi europei, punta a migliorare la governance locale per l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Il progetto, che si basa su esperienze già sviluppate da Reggio Emilia con Urbact, ha un budget complessivo di 1,7 milioni di euro e un impatto locale di circa 200.000 euro.

Grazie a questi tre progetti, Reggio Emilia rafforza il suo ruolo di città innovativa e aperta all’Europa, promuovendo politiche di sviluppo sostenibile e collaborazioni strategiche a livello internazionale.